I libri non graditi sono capaci di lasciarci un’eredità importante, quella di selezionare. Selezionare scartando ciò che non interessa è una via per affinare il gusto, per capire ciò che amiamo.
“L’unico afrodisiaco davvero infallibile è l’amore.” E può sembrare paradossale e buffo e illogico, ma è proprio lei a dichiararlo, con un candore disarmante; proprio lei, Isabel Allende, autrice dell’ultimo Afrodita. Racconti, ricette e altri afrodisiaci. E tutto ci aspetteremmo… Continua a leggere →
Leggetemi bastardi non talentuosi leggetemi. La mia scrittura si alza in nero aderente con parole che docili danzano d’abilità consumata libertina e sottili si offrono deliziando il leggere nei lettori luci blu esaltando sublimi delizie appena si sporgono verso di… Continua a leggere →
Ciao. Lo so, avrei dovuto farlo prima, ma qui non è semplice trovare un momento libero, anche solo per riposarsi o dormire. Fa molto caldo e solo la sera si respira un po’ di più e allora leggo o scrivo…. Continua a leggere →
La Cina in dieci parole, Hua Yu
Traduttore: S. Pozzi
Feltrinelli, 2015
229 pp., € 9
Ogni mattina a Jenin, Susan Abulhawa
Traduttore: S. Rota Sperti
Feltrinelli 2013
€ 10
“I romanzi vivono. Vivono, e influenzano noi che stiamo da quest’altra parte come degli amici… Per due ore, per una notte, noi viviamo in quel mondo.” Amrita, l’ultimo romanzo di Banana Yoshimoto vive, e noi viviamo per più di una… Continua a leggere →
A pochi è sfuggita una delle più clamorose combinazioni della storia: il Novecento è crollato insieme al Muro di Berlino nel 1989, esattamente duecento anni dopo il fatidico 1789. Proprio come se la storia avesse voluto suggerire che un ciclo… Continua a leggere →
The madman You ask me how became a madman. It happened thus: On day, long before many gods were born, I woke from a deep sleep and found all may masks were stolen, – the seven masks I have fashioned… Continua a leggere →
Oltre venticinquemila pezzi: questa la consistenza numerica dei documenti che tracimano dal mitico baule di Pessoa. Uno dei suoi ricorrenti sogni era di trovare sistemazione stabile nel centro di Lisbona e possedere uno scaffale su cui ordinare le sue carte…. Continua a leggere →
“A chi mi avesse sorpreso mentre sedevo inerte a rimuginare le mie cose, senza espressione, fisso, cercando nella tranquillità della stasi l’energia necessaria a rifarmi, avrei detto volentieri: sì, sono proprio io, il ragazzo mucca.” Qualcuno (forse Proust) ha… Continua a leggere →
Dei molti modi a disposizione del poeta che voglia avvicinare le cose e dare loro voce, José Saramago sceglie quello solo apparentemente più ovvio: fare delle cose altrettanti specchi rifrangenti della vita e (di alcuni) dei suoi infiniti scenari. Con… Continua a leggere →
Un muro bianco un piccolo niente, fotografie sfuocate, equivoci e casualità. Frasi non finite. Sguardi dalle fessure, il retro di un arazzo, dettagli ingigantiti. Scrittori che diventano personaggi. Finzioni che si accaparrano la realtà. Frammenti senza tutto. Treni che deragliano… Continua a leggere →
Altri libertini è l’opera prima di Pier Vittorio Tondelli, pubblicata nel 1980 da Feltrinelli. Il libro è un romanzo a episodi composto da sei racconti: Postoristoro, Mimi e istrioni, Viaggio, Senso contrario, Altri libertini e infine Autobahn.
Un giovane marinaio decide, senza una ragione apparente, di cambiar vita sbarcando dalla sua nave per allontanarsi definitivamente dal mare e dalle navi: l’ambiente che fino ad allora aveva costituito il suo mondo. Quando ha già liquidato l’impiego, riceve, inattesa,… Continua a leggere →
“Io scrivevo prose bizzarre e vagamente surrealistiche…” Così lui stesso, di recente, ha voluto definire gli esordi del suo mestiere di narratore. Allora Antonio Tabucchi era uno studente della facoltà di Lettere, a Pisa, ma le sue antenne si… Continua a leggere →
Signor Malaussène è il titolo dell’ultimo avvincente episodio della tetralogia scritta da Daniel Pennac, pubblicata in Italia da Feltrinelli. Per leggerlo, scegliete una giornata piovosa e mettetevi in una stanza comoda, calda, con grandi tappeti per rotolarvi o muovervi come… Continua a leggere →
Con Destroy Isabella Santacroce è riuscita a dividere il mondo della critica. Chi la ama vede nel suo, il libro cult della nuova generazione; gli altri, invece, lo smontano definendo il romanzo solo ‘rumore’. Certamente Misty, l’inquietante protagonista di Destroy, non… Continua a leggere →
Ha sedici anni il protagonista de Il diavolo in corpo. Sedici anni e un amico del cuore, René, col quale trascorre intere giornate nei boschi sulle rive della Marna, in Francia. Intanto è scoppiata la prima guerra mondiale, e i… Continua a leggere →
Lucrezia vive a Faguas in Nicaragua; fa parte di una famiglia dell’alta borghesia nicaraguese. Come tutte le ragazze di buona famiglia ha debuttato in società su una passerella in uno dei più eleganti alberghi della città; ha studiato all’estero; e… Continua a leggere →
Noi che ci vogliamo così bene è il titolo del libro scritto da Marcela Serrano e pubblicato da Feltrinelli lo scorso inverno. Questa scrittrice cilena, che nulla ha da invidiare alla più popolare lsabel Allende, rappresenta oggi una delle voci… Continua a leggere →
All’ora del caldo tramonto primaverile il poeta Ivan Nikolaevic Ponyrev, in compagnia di Berljioz, presidente della più grande associazione letteraria di Mosca, incontra uno straniero, poliglotta ed esperto di magia nera, che racconta di essere stato a colazione con il… Continua a leggere →
Morire a trentasei anni. Nove giorni prima di Natale. Morire di AIDS all’alba degli anni Novanta, quando ancora è raro in Italia. Quando ancora la gente, la buona gente, si scandalizza, a sentire notizie del genere. Morire di AIDS ed… Continua a leggere →
© 2025 exlibris20