Tag

Adelphi

Nulla di ordinario su Wislawa Szymborska

Nulla di ordinario. Su Wislawa Szymborska
Michal Rusinek
Curatore: Andrea Ceccherelli
Adelphi 2019
228 pp. € 20,00

Celtico e postmoderno

Mi precipito, con piacere, a rileggere il romanzo At Swim-Two-Birds (Una Pinta d’Inchiostro Irlandese, Adelphi, 1993, tr. J.R. Wilcock) non appena apprendo della sua rappresentazione al Peacock Theatre di Dublino. Mi chiedo come quella che è a mio parere la… Continua a leggere →

Guido Morselli, quattro libri una donna e un mistero

Sono più o meno dieci anni che penso di scrivere qualcosa sui libri di Guido Morselli. E il problema è proprio questo, intendo il fatto che continuo a pensarci, a pensare nuove cose sui suoi scritti e al contempo ad… Continua a leggere →

Hesse o non Hesse?

(Pensieri su varie alternanze della vita gettando sassi in testa a qualcuno intendendo gettare un sasso nello stagno) Troppo spesso, quando la critica si mette a ragionare sulle opere di un autore, in verità comincia automaticamente a ricercare la casella,… Continua a leggere →

9. Per una lira

Lezione n. 9
Scrivere di sé

Tic tac una vita sta passando

Chi già venera Sylvia Plath poetessa e romanziera, prego, si accomodi pure e si sieda a divorare i suoi Diari. Chi non la conosce, o peggio, non la capisce, non la sopporta, odia di lei quell’altalena di estasi e disperazione… Continua a leggere →

La vita immortale di Henrietta Lacks

La vita immortale di Henrietta Lacks
Rebecca Skloot
Traduttore: L. Civalleri
Adelphi 2011
504 pp., € 27

Anna Maria Ortese: una donna piena di grazia

Inspiring women (4): Anna Maria Ortese
di Alessandra Minervini

Fuga nella luce

Anche i geologi hanno un’anima e, se vogliono, una coscienza. È un titolo da far girare l’ultimo libro (nel 1998, ndr) di Tim Parks, Shear, malamente tradotto in Fuga nella luce. Sì avete letto bene: shear, ovvero taglio, come un… Continua a leggere →

Benvenuti nel microcosmo della decadenza

C’è questo negozio dove finiscono i fondi di magazzino di vario genere che vengono poi venduti sottocosto. C’è l’espositore dei libri con i classici da 1000, 2000, 3000 lire (nel 1998, ndr) e accanto, to’!, qualche libro Savelli e SugarCo…. Continua a leggere →

La perla nel campo

Cristina Campo come un finissimo tesoro che viene portato alla luce a poco a poco. Saggista, traduttrice, poetessa, voce a sé stante e fuori da ogni moda, caduta per sbaglio e un po’ controvoglia in un distratto Novecento? In tutte… Continua a leggere →

Pericle il Nero

La tortuosa vicenda editoriale di Pericle il Nero, il romanzo d’esordio dello scrittore napoletano Giuseppe Ferrandino unanimemente acclamato dalla critica come una delle rivelazioni letterarie dell’anno, è piuttosto significativa e merita di essere raccontata. Quello che è stato salutato come… Continua a leggere →

Gli oggetti che narrano

Il fucile da caccia
Yasushi Inoue
Traduttore: G. Amitrano
Adelphi 2004
100 pp., € 10

L’incontro

Durante una notte newyorchese un uomo non riesce a dormire, scappa dal suo trasandato appartamento per gettarsi nelle strade della città attraverso il lungo cammino a cui l’incontro di quella notte lo aveva destinato. Una donna sta consumando, insieme all’alcol… Continua a leggere →

Una bella storia

Consigli di lettura #Summer18
Jamaica Kincaid

La lettera d’amore

Consigli di lettura #Summer18
Cathleen Schine

Letteratura di viaggetti. Tre libri per viaggiare, ma non troppo.

Matsumoto Seichō, Miljenko Jergović, Gajto Gazdanov: autori del nuovo genere letterario ovvero la letteratura di viaggetto.

Pessoa? Un alchimista!

Oltre venticinquemila pezzi: questa la consistenza numerica dei documenti che tracimano dal mitico baule di Pessoa. Uno dei suoi ricorrenti sogni era di trovare sistemazione stabile nel centro di Lisbona e possedere uno scaffale su cui ordinare le sue carte…. Continua a leggere →

La versione di Natalia su Barney

Mordecai Richler, La versione di Barney.
Trad. M. Codignola
Adelphi, 2005
490 p., 13 €

Gadda risponde a Moravia

Brano tratto da: «Per favore, mi lasci nell’ombra», interviste a Carlo Emilio Gadda 1950-1972 (ed. Adelphi), scelto da Bruno Ruffilli. Come tante tessere queste interviste costruiscono il mosaico Gadda. Un mosaico non proprio nitido, vista l’introversa e reticente personalità dello… Continua a leggere →

6 (+4) libri che parlano di Lea

Il 22 marzo è Santa Lea. Il nome Lea non è molto diffuso e nei libri appare raramente. Qui tutti quelli trovati in circolazione.
(Aggiornato al 22 marzo 2024)

Gli amori ridicoli di Milan Kundera

Si può concepire un libro come un gioco? Si può pensare di scrivere con la manifesta intenzione di ridicolizzare i propri personaggi? Kundera con Amori ridicoli (Adelphi) risponde in modo esauriente a queste domande e a tante altre che nascono… Continua a leggere →

Wisława Szymborska. Una luce leggera

WIDOKZ ZIARNKIEM PIASKU Zwiemy je ziarnkiem piasku. A ono siebie ani ziarnkiem, ani piasku. Obywa sie bez nazwy ogólnej, szczególnej, przelotnej, trwalej, mylnej czy wlasciwej. Na nic mu nasze spojrzenie, dotkniecie. Nie czuje sie ujrzane i dotkniete. A to, ze… Continua a leggere →

“Dio è l’amore e il jazz lo canta”

Il sax basso è un monologo che Josef Skvorecký dedica a se stesso. Anzi dedica a quel giovane se stesso diciottenne, complessato e non certo saggio perduto tra le folli illusioni nella grande e altrettanto illusa Boemia comunista degli anni… Continua a leggere →

Tutta la vita, tutte le vite

Un capolavoro. Si chiude il libro, si prende fiato. Ci vuole un po’ di tempo per riprendersi dallo stupore: ventisei pagine di assoluta perfezione, più un colpo di scena finale da mettere i brividi. Enciclopedia dei Morti, di Danilo Kiš… Continua a leggere →

Lo. Li. Ta.

“Accade, a volte, che alcune fanciulle comprese tra i nove e i quattordici anni rivelino, a certi ammaliati viaggiatori, fa propria vera natura che non è umana, ma di ninfa.” E chi è la ninfa se non una perfetta, preziosa… Continua a leggere →

L’amour-amitié

Nel 1953, ormai settantaquattrenne, Henri-Pierre Roché pubblica Jules e Jim. Romanzo in cui la sua vicenda personale diviene l’esperienza dei protagonisti del libro. Il triangolo amoroso tra Jules (Franz Hessel), Jim (Roché) e Kathe (Helen Grund) rappresenta un’affascinante treccia di… Continua a leggere →

© 2025 exlibris20

Torna su ↑