Cosa succede quando una bambina ha non una, non due, ma ben sette nonne? È questa la domanda che ci tiene compagnia nel corso della lettura di Sette nonne per Bianca, il delizioso libro scritto da Paola Zannoner e illustrato da Sara Not nella collana Le mie prime letture a colori di Emme Edizioni. Una storia pensata per i bambini dai 7 anni, per chi inizia a leggere in autonomia e capace di conquistare, con dolcezza e ironia, anche i lettori più grandi.
La piccola Bianca deve portare a termine un compito assegnatole a scuola: disegnare la sua nonna. Semplice, giusto? Non proprio. Bianca non ha una sola nonna, ma ben sette. Ci sono la mamma della mamma e la mamma del papà, ovviamente, ma anche la nuova moglie del nonno, un’amica di famiglia che è praticamente una nonna adottiva e tre bisnonne: ognuna con un divertente soprannome, il proprio carattere, le proprie abitudini e un modo speciale di coccolare e voler bene alla nostra protagonista.
Tutte loro vogliono stare con Bianca, trascorrere più tempo con lei, viziarla un po’ e, magari, essere proprio loro quelle che sceglierà di disegnare a scuola. Ma come si fa a scegliere solo una di loro? Impossibile. Alla fine, con un piccolo aiuto e sette bellissimi disegni, Bianca troverà anche una soluzione creativa e inaspettata per renderle tutte felici.
Con una scrittura semplice e brillante, Paola Zannoner costruisce una storia che diverte e fa riflettere, raccontando con naturalezza la realtà delle famiglie allargate e la loro straordinaria ricchezza. Affetti che non sono più come una volta, ma sono proprio le loro differenze e sfumature a renderli speciali. Ed è per questo che Bianca ha un’intera squadra di nonne che, con i loro pregi e i loro difetti, sono pronte a sostenerla e a riempirla d’amore.
Ad accompagnare la storia, poi, ci sono le illustrazioni di Sara Not: colorate e piene di dettagli affettuosi, rendono il racconto di Bianca e delle sue nonne ancora più nitido e coinvolgente. Ogni nonna è caratterizzata in modo unico in un libro che si legge con gli occhi, con la mente e con il cuore, perfetto per stimolare la fantasia dei bambini e aiutarli a costruire una visione più aperta della famiglia.
Ma oltre a far sorridere, Sette nonne per Bianca offre anche uno spunto prezioso per avvicinare i bambini al valore e alla varietà delle relazioni affettive. Chi sono i membri della nostra famiglia? Solo quelli legati a noi dal sangue, oppure anche le persone che ci vogliono bene, ci accolgono e ci fanno sentire speciali?
Questa storia dolce e arguta ci insegna che, anche se la famiglia non si sceglie, possiamo comunque decidere chi considerare parte della nostra famiglia. A volte, legami forti riusciamo a costruirli anche grazie al tempo, con l’affetto e con la condivisione di momenti importanti. Bianca lo sa bene: la sua famiglia è grande, allargata e forse un po’ caotica, ma è anche ricca di amore e di possibilità.
Se cercate un libro che sappia far ridere, emozionare e magari anche aprire una bella conversazione in famiglia, Sette nonne per Bianca è la scelta giusta. Perché, in fondo, di nonne non se ne hanno mai abbastanza!
Paola Landriani
E tu cosa ne pensi?