Categoria

Poesia

SALVATORE QUASIMODO, I luoghi perfetti dell’infanzia

Salvatore Quasimodo è stato un poeta e traduttore italiano, esponente di rilievo dell’ermetismo.
Ha tradotto vari componimenti dell’età classica, soprattutto liriche greche, ma anche di opere teatrali di Molière e William Shakespeare. È stato vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1959.

VITTORIO SERENI, La frontiera, la parola e l’esperienza

Vittorio Sereni è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano.

Il colore dell’infinito nella poesia di Adriana Gloria Marigo

Adriana Gloria Marigo
Senza il mio nome (Campanotto Editore, 2015)
Astro immemore (Prometheus Editore, 2020)

CAMILLO SBARBARO, Vittima di ostracismo

Camillo Sbarbaro è stato un poeta, scrittore e aforista italiano.

Tre poeti e uno stupore

Arcipelago Itaca pubblica poesia, “setaccia” voci di impatto, ben rappresentative del qui e ora.
Anna Maria Curci, Nei giorni per Versi
Marina Baldoni, Alogenuri d’argento
Michele Paoletti, Foglie Altrove

Tra fragilità e resilienza

Amelia Rosselli (Parigi, 28 marzo 1930 – Roma, 11 febbraio 1996) è stata una poetessa, organista ed etnomusicologa italiana.

Cara catastrofe

Cara catastrofe di Felicia Buonomo è un libro che intende indagare sulla violenza, in particolare sul rapporto vittima-carnefice. All’interno di questa dialettica, un bilanciamento tanto complesso e doloroso diventa “caro” in quanto abbraccio del proprio senso di colpa.

Cuore allegro

Cuore Allegro di Viola Lo Moro è una raccolta di poesie sparse nel tempo: alcune risalgono a dieci anni fa, e alcune dell’altro ieri però esiste una forte costante che è un’essenza.
Intervista a Viola Lo Moro a cura di Antonella De Biasi.

ANTONIA POZZI, La trascrittrice di memorie corporee

Antonia Pozzi è stata una poetessa italiana.

L’umanità gentile

L’ umanità gentile
Marko Miladinovic
Miraggi Edizioni 2017
80 pp., € 10

La misura del silenzio

La misura del silenzio
Davide Cuorvo
Manni 2017
80 pp., € 12,00

Poesie con katana

Poesie con katana
Alessandra Carnaroli
Miraggi Edizioni 2019
96 pp., € 10

La faglia del fuoco di Floriana Coppola

Floriana Coppola
La faglia del fuoco
Il laboratorio/Le edizioni

Grazia Procino, E sia

Grazia Procino nell’opera E SIA sembra voler rendere contemporaneo l’antico, il mondo di sempre, lo stesso che si ripropone con tutte quelle tematiche che ogni generazione è chiamata ad affrontare.

Michele Carniel – Tra il Piave e la luna

Tra il Piave e la luna
Michele Carniel
Sillabe di Sale Editore 2019
130 pp., € 12,35

DISPERSIONE, Mário de Sá-Carneiro

Mário de Sá-Carneiro nacque a Lisbona il 19 maggio 1890 e morì suicida alla giovane età di 26 anni (Parigi, 1916). Poeta, drammaturgo e narratore, fu uno dei responsabili della creazione del movimento d’avanguardia, conosciuto come Modernismo Portoghese, accanto a Fernando Pessoa e Almada. Con Pessoa fondò e collaborò alla rivista Orpheu.

L’incanto delle cose

L’incanto sono poesie di Michele Salafia che ripercorrono le tappe salienti della vita dell’autore, comunque legate ad attimi particolari, intime sensazioni, abilmente colte e sublimate nella delicata musicalità dei versi.

Fiori estinti

Mattia Tarantino è nato a Napoli nel 2001. È presente in diverse riviste e antologie, italiane e internazionali. I suoi versi sono stati tradotti in sei lingue.

Volo raso altrove

Guido Leotta è stato poeta, scrittore, musicista ed editore (la sua casa editrice si chiamava Mobydick).

Nove marzo duemilaventi

Antonia Frascione legge una poesia di Mariangela Gualtieri

Federico Preziosi e la poesia al femminile di Variazione Madre

Intervista a Federico Preziosi, autore della raccolta poetica Variazione Madre a cura di Antonia Frascione

Una passione nell’aria

Medbh McGuckian è una delle voci femminili più incisive dell’Irlanda del Nord. I suoi versi esplorano la realtà femminile esaltandone le problematiche socio-esistenziali. Le sue poesie affrontano soprattutto il problema della definizione delle varie identità dell’universo femminile, la ricerca di… Continua a leggere →

Il segreto della bellezza

RISALENDO L’ARNO DA PISAÈ piccolo, con la pelle che luccica, in mezzo:un troppo caldo, con la pelle che ci battedentro, la lingua, come il bambino petitin tous les enfants du monde.Al momento di spegnere,le onde saranno cadute, e Rimbaud, evidente,… Continua a leggere →

La lanterna di Seamus Heaney

Anche Seamus Heaney, come Diogene, si pone ad un certo punto alla ricerca dell’uomo con una metaforica lanterna. La sua è La Lanterna di Biancospino, secondo quanto recita in italiano il titolo della raccolta di poesie The Haw Lantern, da… Continua a leggere →

Quaderni dell’essenzialità

Mariella BettariniL’ARMONIOSO DISSENSOè (l’obbedienza) una disobbedienza al suocontrario – il tuo becco di gru – il lungosottile collo obbediscono solo ai connotati delle gru –non a quelli delle cutrettole: obbediscono a te solosei congruo a te – come l’ornitorinco fa… Continua a leggere →

Un cervello ribelle

Da un’iniziale poesia di radicamento nella tradizione storico-mitica irlandese, ma già nella prima raccolta, The New Estate (1976), con una spiccata tendenza al rifiuto dell’autobiografismo e dell’elegia, Ciaran Carson, nato a Belfast nel 1948, muove, con le raccolte The Irish… Continua a leggere →

Franco Arminio, poesie d’amore

L’ infinito senza farci caso. Poesie d’amore
Franco Arminio
Bompiani 2019
128 pp., € 14

Fluttuanti incantesimi

Anche se si tratta di una scelta limitata di poesie scritte da donne irlandesi, Dopo Lungo Silenzio: Poesia Irlandese Contemporanea (Tr. Giovanna Iorio, Mobydick, 1997, pp. 149) presenta ai lettori italiani un corpo di esperienza poetica finora trascurato. Ci sono… Continua a leggere →

Ogni parola è un gallo che canta all’alba

I. SARÒ SOLA?Quando avrò alzato in me l’intimo fuocoche originava già queste buferee sarò salda, libera, vitale,allora sarò sola? E forse staccherò dalle radicila rimossa speranza dell’amore,ricorderò che frutto d’ognilimite umano è assenza di memoria,tutta mi affonderò nel divenire… Ma… Continua a leggere →

Senza ritmo e senza rima

Incespicare, incepparsi / è necessario /per destare la lingua / dal suo torpore.Eugenio Montale, Incespicare Toccare i confini della poesia, forzarli è diventato un atto vitale necessarioper uscire da modelli stilistici ( ermetismo, neo-orfismo, la cosiddetta «parola innamorata») che tendono… Continua a leggere →

© 2025 exlibris20

Torna su ↑