Categoria

Poesia

Alba

Alba
Thomas Tsalapatis
Traduzione di Viviana Sebastio
Mama edizioni 2022
€ 10

Poesie di guerra e di pace

Poesie di guerra e di pace
Uno spazio per la poesia civile
Prima parte: le premesse
(Federico Preziosi)

Ida Travi – Muscèt parla col cane

Federico Prezioso racconta la poetessa Ida Travi

Loriana d’Ari – silenzio, soglia d’acqua

Silenzio, soglia d’acqua
Loriana D’Ari
Arcipelago Itaca, 2021
68 p., € 12,50

Quaranta

Quaranta
Graziella di Grezia
Graus Edizioni 2022
50 pp., € 12,00

L’ira notturna di Penelope

Antonella Sica
L’ira notturna di Penelope
Prospero Editore 2022
90 pp. 8,00 euro

Lo jettatore di “Avanti un altro!”, alias Franco Pistoni

Disteso a folgore sconfittam’hai dimenticato, impulso Nelle puntate di “Avanti un altro!”, l’esilarante programma condotto da Paolo Bonolis e Luca Laurenti, appare tra i personaggi la figura alta e mortuaria dello “Jettatore”. Chi lo rappresenta è un attore del Living Theatre e… Continua a leggere →

Ezio Settembri, Il mito ritrovato. La poesia di Umberto Piersanti

Ezio Settembri
Il mito ritrovato. La poesia di Umberto Piersanti
Industria & Letteratura 2021
164 pp., € 18

Tattile Dissenso

Gelsomina Massaro
Tattile Dissenso. Prosimetro
Eretica Edizioni 2021
106 pp., € 15
15,00 euro

GIORGIO CAPRONI, la madre, la città, il viaggio

Giorgio Caproni è stato un poeta, critico letterario, traduttore, scrittore e insegnante italiano.

Armando Saveriano, Perfuncta vita

Armando Saveriano
Perfuncta Vita
Delta 3 2015

Intervista ad Antonio Bux

Intervista ad Antonio Bux a cura di Federico Preziosi

ALDA MERINI, Ho avuto anch’io la mia Palestina

La vicenda letteraria di Alda Merini si lega inestricabilmente (e in maniera analoga a quanto abbiamo osservato in tempi recenti con la poetessa Amelia Rosselli, sempre all’interno di questa rubrica) con la sua storia privata e, in particolare, con le… Continua a leggere →

L’Humanitas di Riccardo Magni

Humanitas
Riccardo Magni
Prometheus 2020
64 pp., € 10

FRANCO FORTINI, Come chi aspetta il mare di notte

Franco Fortini, nato Franco Lattes, è stato un poeta, saggista, critico letterario e traduttore italiano.

EDOARDO SANGUINETI, La sfida comunicativa della poesia

Edoardo Sanguineti è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, critico letterario, traduttore, accademico, saggista e politico italiano, che fece parte del Gruppo 63

SANDRO PENNA, Uno spettatore innamorato della vita

Sandro Penna è stato un poeta italiano del Novecento.

AMELIA ROSSELLI, La musica dell’inconscio

Amelia Rosselli è stata una poetessa, organista ed etnomusicologa italiana.

I saggi sanno di essere ignoranti

I saggi sanno di essere ignoranti
Francesco Deiana
Miraggi Edizioni 2017
€ 10

GIORGIO CAPRONI, L’acciaio. Il ghiacciaio.

Giorgio Caproni è stato un poeta, critico letterario e traduttore italiano.

Debitum

Debitum
Lucia Triolo
Prometheus 2021
104 pp., € 12

Strada di Damocle

Strada di Damocle
Lucio Toma
Arcipelago Itaca 2019
84 pp., € 13

Da questo temporale

Da questo temporale
Andrea Casoli
Gattogrigio Editore 2021
51 pp., € 7,99

Il pittore della vita moderna di Charles Baudelaire

Il pittore della vita moderna di Charles Baudelaire, un saggio che prendeva a pretesto i disegni e gli acquarelli di Constantin Guys, pittore geniale e scontroso del Secondo Impero, per gettare le basi dell’arte moderna.

MARIO LUZI, Dal silenzio disperato alla voce di Dio

Mario Luzi è stato un poeta, drammaturgo, critico letterario, traduttore, critico cinematografico e accademico italiano.

EUGENIO MONTALE, Un classico moderno al cuore del Novecento

Eugenio Montale ha scritto sette libri di poesia, alcune traduzioni, un libro di racconti, tantissimi saggi, articoli e recensioni. Ha anche dipinto molti quadri. Nel 1975 ha vinto il Premio Nobel.

Ho lavorato sodo

Ho lavorato sodo. Esercizi di poesia
Antonio Ciavolino
Controluna 2021
104 pp., € 12,90

Oggi ti sono passato vicino

Oggi ti sono passato vicino
Tommaso Urselli
Ensemble 2020
102 pp., € 12

CESARE PAVESE e la mania di solitudine

Cesare Pavese è stato uno scrittore, poeta, traduttore e critico letterario italiano

UMBERTO SABA, Un monumento in quindici sonetti

Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli è stato un poeta, scrittore e aforista italiano nato alla fine dell’Ottocento a Trieste.

© 2025 exlibris20

Torna su ↑