Categoria

Letture

L’opera al nero

L’opera al nero a cura di Antonella De Biasi

Marguerite e Le Memorie di Adriano

Marguerite e Le Memorie di Adriano a cura di Anna Bertini

Le Stelle doppie e l’eterno ritorno

Nel suo primo romanzo dal titolo Le Stelle doppie, edito da Arkadia nel dicembre 2020, Anna Bertini ha dato vita a una narrazione avvincente mediante la quale, pur mantenendo una certa linearità e in parte una sorta di “sinsemia” visiva… Continua a leggere →

Y di Yourcenar

Y di Yourcenar a cura di Silvia Acierno

Alexis

Alexis a cura di Benedetta Barone

Fuochi

Fuochi a cura di Antonella De Biasi

L’avventura di Lulù

L’avventura di Lulù
Federica Spagone
Illustrazioni di Simona Pagano
Lisianthus 2024
88 pp., € 18

Marguerite Yourcenar

Marguerite Yourcenar: un’introduzione a cura di Antonella De Biasi

Sylvia Plath, Poesia come Stregoneria

Sylvia Plath, Poesia come Stregoneria
a cura di Emma Cannavale

Lo straziante verde e la poesia, fondamenta per vivere e sopravvivere. Le radici, Plath ed io.

Lo straziante verde e la poesia, fondamenta per vivere e sopravvivere. Le radici, Plath ed io a cura di Giulia Fuso

Da Sylvia ad Aurelia. La vita di Sylvia Plath attraverso le sue lettere alla madre.

Da Sylvia ad Aurelia. La vita di Sylvia Plath attraverso le sue lettere alla madre a cura di Federica Rustichelli

Su Ted Hughes

Su Ted Hughes a cura di Carmelo Vetrano

Dalla finestra di Sylvia Plath e Ted Hughes

Dalla finestra di Sylvia Plath e Ted Hughes
Vignetta di Marco Petrella

Certe donne, a Torino

Certe donne, a Torino. Incontri ravvicinati con figure straordinarie
Marina Rota
Buendia Books 2024
390 pp., € 18,50

Leggere e libertà

Leggere e libertà. Dietrich Bonhoeffer. Sophie Scholl
Barbara Ellermeier
Traduzione di Giuseppe Grande
Beppe Grande editore 2023
210 pp., € 18

Sylvia Plath nel cinema: la scrittrice dai mille cuori

Sylvia Plath nel cinema: la scrittrice dai mille cuori a cura di Ilaria Amoruso

Aeterna. La ragazza sbagliata

Aeterna. La ragazza sbagliata
Vanessa Genre
LAReditore 2023
152 pp., €

Lettera per le sorelle Brontë

Lettera per le sorelle Brontë
a cura di Alessandra Minervini

Le sorelle Brontë nel cinema

Le sorelle Brontë nel cinema a cura di Ilaria Amoruso

Nelle anime aspre e selvagge: Cime tempestose di Emily Brontë

Nelle anime aspre e selvagge: Cime tempestose di Emily Brontë a cura di Giovanna Nappi

Anne Brontë e il femminismo ante litteram

Anne Brontë e il femminismo ante litteram a cura di Antonella De Biasi

Charlotte Brontë oltre Jane Eyre: Il Professore; Shirley; Villette

Quando nasci nelle brume inglesi, all’ombra cupa di chiese nelle quali riecheggiano apocalittiche omelie; e appartieni a un’epoca, quella vittoriana, in cui essere donna significa imparare e interpretare clichés che costringono all’aborto di qualunque passione, alla mortificazione della corporeità e… Continua a leggere →

Charlotte Brontë e Jane Eyre, un romanzo per conoscere la sua autrice

Charlotte Brontë e Jane Eyre, un romanzo per conoscere la sua autrice a cura di Ilaria Amoruso

Charlotte, Emily e Anne Brontë, tre sorelle, un unico destino: la scrittura

Charlotte, Emily e Anne Brontë, tre sorelle, un unico destino: la scrittura a cura di Ilaria Amoruso

Sotto l’iceberg. Storia di uno scontro frontale con Amatissima di Toni Morrison

Sotto l’iceberg. Storia di uno scontro frontale con Amatissima di Toni Morrison
a cura di Alessandra Racca

La vita delle forme

La vita delle forme. Filosofia del reincanto a cura di Silvia Acierno

La comunità e il mito: il viaggio di Toni Morrison

La comunità e il mito: il viaggio di Toni Morrison a cura di Elvira Raimondi

Beloved – L’ombra del passato

Beloved di Toni Morrison nell’immaginario di Jonathan Demme

Pina Bausch

Un ritratto di Pina Bausch a cura di Francesca Mancini

Toni Morrison, my love

Toni Morrison, pseudonimo di Chloe Ardelia Wofford, è stata una scrittrice statunitense. Fu la prima afroamericana a vincere il premio Nobel per la letteratura nel 1993.
Un’introduzione a cura di Daniela Giambrone

© 2025 exlibris20

Torna su ↑