Categoria

Letteratura & media

Harry Potter: il mago che ha conquistato intere generazioni

Harry Potter è e rimane un fenomeno mondiale perché è scritto per farsi condividere e amare dal pubblico. La storia è geniale, così come lo sono i diversi dettagli e stratagemmi del mondo magico. Il linguaggio cresce con la crescita del protagonista.
(Ilaria Amoruso)

Vincent Van Gogh: il narratore dell’interiorità

Nel 2018 Julian Schnabel porta sui grandi schermi “Van Gogh, Sulla soglia dell’eternità” aprendoci le porte, grazie alla performance straordinaria di Willem Dafoe, all’universo di Vincent, alla sua interiorità, alla sua lotta tra la malattia e la società.
(Ilaria Amoruso)

Seta: la potenza di un amore lieve

Seta è un breve e potente romanzo di Alessandro Baricco pubblicato nel 1996 e diventato film nel 2007 per la regia di François Girard con Michael Pitt nel ruolo di Hervé e Keira Knightley nel ruolo di Hélène.
(Ilaria Amoruso)

Lolita: capolavoro e scandalo

Due pellicole sono state tratte da “Lolita”, il romanzo capolavoro di Vladimir Nabokov, una è di Stanley Kubrick del 1962, l’altra appunto di Adrian Lyne del 1997.
(Ilaria Amoruso)

Sostiene Pereira: da romanzo civile a capolavoro cinematografico

Sostiene Pereira è un libro di Antonio Tabucchi e un film di Roberto Faenza. Ma soprattutto è la storia di un giornalista letterario bloccato nel passato che grazie a Monteiro Rossi, un ragazzo innamorato della vita e della libertà, riuscirà a ritrovare se stesso, a rinascere in un nuovo Io pronto a difendere ciò in cui crede e la sua esistenza.
(Ilaria Amoruso)

Orgoglio e Pregiudizio: la parabola del vero amore

Orgoglio e pregiudizio è uno dei più celebri romanzi della scrittrice inglese Jane Austen, pubblicato il 28 gennaio 1813. Nel 2005 il regista Joe Wright ne fa una versione cinematografica molto fedele al libro con l’attrice inglese Keira Knightely.
(Ilaria Amoruso)

Fight Club: il Manifesto dell’anticonsumismo

Fight Club: Chuck Palahniuk esordì nel 1996 con un romanzo disilluso e profetico, specchio del suo tempo. Nel 1999 David Fincher ne trasse il film omonimo diventato una pellicola di culto.
(llaria Amoruso)

Le Antigoni

L’Antigone è un testo straordinariamente travolgente, emozionante, indiscutibilmente unico nel suo genere; prodotto della genialità di uno dei più grandi artisti della storia: Sofocle. Considerata tra le più celebri e rappresentative produzioni del mondo greco classico, irripetibile, ha ispirato innumerevoli… Continua a leggere →

Amedeo o come sbarazzarsene

Tra le commedie minori di Ionesco e tra le meno rappresentate, sicuramente Amedeo o come sbarazzarsene ha un posto d’onore. La storia in fondo è semplice, scritta nel 1953 e portata in scena per la prima volta a Parigi al… Continua a leggere →

Cosa resterà degli anni Ottanta: Michele Monina

Ho cominciato a pensare seriamente al fatto di diventare un deejay dopo aver visto Talk Radio di Oliver Stone. Chiamatemi romantico, ma morivo dall’idea di scuotere la sonnacchiosa vita notturna (e come dovrebbe essere una vita notturna se non sonnacchiosa?… Continua a leggere →

Le notti bianche: da Dostoevskij a Visconti

Le notti bianche è un racconto di Fëdor Dostoevskij pubblicato nel 1848. Ha ispirato il film omonimo del 1957 con la regia di Luchino Visconti e Marcello Mastroianni come attore protagonista.

Letteratura&Media > Ilaria Amoruso

Stanley Kubrick o della macchina da presa

L’artefice maggiore del mistero di Kubrick è stato Kubrick: l’uomo trincerato dentro una villa dell’ amatissimo Settecento, l’uomo assente dalla compattezza delle sue opere. La sua immagine si è perpetuata negli anni con l’ausilio di scarse e ultimamente rubate fotografie,… Continua a leggere →

Se telefonando

Se telefonando è un programma nato solo quest’anno (1999, ndr) ma che ha indubbiamente origini illustri. Ha infatti preso il posto e la funzione dell’ormai storico «Chiamate Roma 3131 » andato in onda per oltre un ventennio. L’orario di messa… Continua a leggere →

Un sogno

Ho scoperto la radio per amore. Così, semplicemente: da bambina ricordo di aver avuto una radiolina, una di quelle che usano i nonni per ascoltare le partite di calcio. La mettevo sotto il guanciale e mi addormentavo sentendo radiotelenovelas che… Continua a leggere →

Giudizi universali

A volte un incipit dice tutto. «Troppo cerebrale per capire che si può star bene senza complicare il pane / ci si spalma sopra un bel giretto di parole vuote ma doppiate / Mangiati le bolle di sapone intorno al… Continua a leggere →

5 serie TV da non perdere se amate le storie ben scritte

5 serie TV da non perdere se amate le storie ben scritte (e ben raccontate)

Pazeroticus: l’iro-tismo di Andrea Pazienza

In un contesto monotematico dedicato all’erotismo in letteratura, sarebbe troppo scontato dare spazio ad autori per i quali l’erotismo costituisce la fonte principale, se non esclusiva, di ispirazione. Penso, fra i tanti, a Manara, Crepax, Saudelli, Eleuteri Serpieri, Frollo, oltreché… Continua a leggere →

Come se avessi le ali

Quando trovarono Chet Baker morto, in una cabina telefonica, ucciso da una dose tagliata male, il poliziotto scrisse nel verbale: trovato morto un vecchio di 80 anni. Baker aveva qualche anno di meno, circa 60. Questo libro di memorie ci… Continua a leggere →

Cinemanga: il Giappone ed il suo “fare cinema”

Il Giappone, terra di grandi contrasti, paese lontano, avvolto nell’aura di mistero che tutte le società millenarie respirano. Un paese ancora per molti lontano, una terra fatta di samurai, di riti religiosi e meditazione ma anche di supertecnologie digitali, di… Continua a leggere →

Storie da ascoltare

Popcorn dura una mezz’oretta: 30minuti è lo standard per partecipare al Prix Italia, il concorso radiotelevisivo mondiale per la fiction e i documentari radiofonici e televisivi, che quest’anno compie mezzo secolo tondo. Nel ’97 la Rai ha puntato su questa… Continua a leggere →

NEOTIPI

Bazzicando per i siti di interesse letterario è abbastanza facile imbattersi in quello della rivista letteraria NEOTIPI. Apparsa per la prima volta il 21 febbraio 1997 la rivista, disponibile solo in versione telematica alla URL http://www.neotipi.it/ (ma si può ricevere… Continua a leggere →

Le nostre anime di notte

Le nostre anime di notte, Kent Haruf
Traduttore: F. Cremonesi
NN Editore, 2017
171 p., € 17

Rosso sangue, rosso passione

Nato a Calzada de Calatrava il 25 settembre del 1949. Regista e, di gran parte dei suoi lungometraggi, anche autore dei soggetti e delle sceneggiature. Definito da molti trasgressivo, inutile, dissacratorio, scabroso e chi più ne ha… Pedro Almodóvar ha… Continua a leggere →

Musica: l’arte delle Muse

È una delle parole più abusate dei nostri anni. Senti parlare di multimedialità e pensi a una nuova frontiera della comunicazione umana, qualcosa in grado di sconvolgere i tradizionali modi di fruire le opere d’arte. Certo, qualcosa di nuovo la… Continua a leggere →

Onde di bit

Si viaggia per terra, per mare o per aria. Per lavoro o in vacanza. In compagnia o da soli. E forse da soli è meglio, per raggiungere quella “pienezza diversa di sé” di cui parla Tondelli. Si viaggia anche attraverso… Continua a leggere →

Deserto: parole & musica

Deserto è il titolo di una raccolta di poesie inedite. Jim Morrison, il leggendario cantante dei Doors, è l’autore di questi splendidi versi che hanno visto la luce soltanto venti anni dopo la sua morte avvenuta nel 1971. Nel breve… Continua a leggere →

Don Milani, il maestro

Fabrizio Silei, Simone Massi, Il Maestro.
Orecchio Acerbo, 2017
48 p., 15 €

Ascoltare is the new Leggere

Victor Hugo, I miserabili.
Lettura di Moro Silo
Il Narratore Audiolibri
60h, 26,99 €

Soriano al cinema

A Bologna la Fiera del Libro è una cosa che si svolge da anni, quindici giorni all’anno, sotto il Voltone del Podestà, proprio attaccato a Piazza Maggiore. Ora l’hanno spostata temporaneamente sul Pavaglione, ma non importa. Una cosa fatta di… Continua a leggere →

La guerra è sempre (la sconfitta di un giusto)

Amaro destino, quello di Primo Levi. Precocemente segnato dalla persecuzione razziale, dalla malattia e dalla prematura scomparsa del padre, chiamato come molti della sua generazione a scelte drammatiche (verrà catturato durante un rastrellamento in montagna, mentre tenta di unirsi alle… Continua a leggere →

© 2025 exlibris20

Torna su ↑